RAI: concorso per 85 diplomati tecnici della produzione
19 Maggio 2022 Share

RAI: concorso per 85 diplomati tecnici della produzione

La Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. ha indetto un concorso rivolto a diplomati e finalizzato alla copertura di 85 posti di lavoro per tecnici della produzione in varie città d’Italia.

I candidati dovranno essere under 30Coloro che supereranno le selezioni saranno inseriti in azienda con contratto di apprendistato professionalizzante.

REQUISITI

I candidati al concorso della Rai per diplomati nei ruoli di tecnici della produzione devono possedere i requisiti di seguito riportati:

  • età compresa tra i 18 e i 29 anni e 364 giorni;
  • diploma quinquennale di scuola media secondaria superiore:
    – Istituto Tecnico Industriale – previgente ordinamento;
    – Istituto Tecnico settore Tecnologico;
    – Istituto Professionale settore Industria e Artigianato – previgente ordinamento;
    – Istituto Professionale – Manutenzione e assistenza tecnica;
    – Istituto Professionale – Industria e artigianato per il made in Italy;
    – Istituto Professionale – Servizi culturali e di spettacolo;
    – Liceo Scientifico;
  • patente di guida automobilistica categoria B.

Sono esclusi dalla selezione coloro che:

  • sono stati licenziati dalla Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. o da un’altra Società del Gruppo per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo;
  • hanno già svolto un periodo di lavoro continuativo o frazionato presso altro datore di lavoro in mansioni corrispondenti alla qualifica oggetto del presente Avviso di Selezione per un periodo superiore a 18 mesi;
  • risultano già alle dipendenze della Rai o di altra Società del Gruppo in forza di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche di apprendistato, in corso di esecuzione al momento della data di scadenza del presente avviso;
  • hanno già stipulato con Rai o con altre Società del Gruppo uno o più contratti di lavoro subordinato, anche a termine, per lo svolgimento delle mansioni oggetto del presente Avviso di Selezione, al livello contrattuale 5 o superiore, a prescindere dalla durata, oppure ad un livello contrattuale inferiore al 5 ove il periodo complessivo di impegno sia stato superiore a 18 mesi.

SEDI DI LAVORO

Di seguito il numero delle posizioni aperte per ciascuna sede aziendale:

  • n. 38 posti a Roma;
  • n. 15 posti a Milano;
  • n. 6 posti a Napoli;
  • n. 4 posti a Torino;
  • n. 1 posto ad Ancona;
  • n. 2 posti a Cagliari;
  • n. 5 posti a Firenze;
  • n. 1 posto a Palermo;
  • n. 6 posti a Potenza;
  • n. 5 posti a Trento;
  • n. 2 posti a Trieste.

COSA FA IL TECNICO DELLA PRODUZIONE RAI

Il tecnico della produzione:

  • è incaricato della realizzazione, installazione e manutenzione di tutti gli impianti e apparecchiature anche tecnologicamente innovativi (apparati di registrazione, ripresa e trasmissione in standard digitale, sistemi di governo informatizzati, apparati telematici di collegamento a reti e sistemi di reti, etc.) utilizzati per produzioni radio televisive per ogni ogni altro contributo telematico originale/derivato (es. internet);
  • provvede all’esercizio tecnico della trasmissione, come responsabile della qualità tecnica del prodotto per la fase del processo produttivo di competenza svolgendo anche tutte le attività strumentali che si rendano necessarie sia in interno che in esterno;
  • si occupa di tutte le operazioni relative alla realizzazione e messa in onda di produzioni televisive non complesse e/o di produzioni radiofoniche e/o di ogni altro contributo telematico originale/derivato (es. internet) ed effettua la messa a punto delle telecamere ed il loro posizionamento.

PROCEDURA DI SELEZIONE

Per ogni sede si prevede una procedura selettiva. Il numero dei candidati ammessi alla prima e alla seconda fase è riportato nel bando scaricabile a fine articolo. L’accesso alle singole selezioni sarà consentito ai primi classificati in ciascuna graduatoria sulla base della valorizzazione dei titoli che seguono:

  • voto di diploma;
  • corsi in ambito Produzione Audiovisiva – corsi post – diploma della durata di almeno 200 ore complessive (ottenute anche sommando differenti corsi);
  • conoscenza della lingua inglese attestata dagli Enti certificatori riconosciuti dal MIUR elencati nel bando.

Il superamento di questo step di valorizzazione dei titoli è condizione per l’ammissione alla I Fase del percorso selettivo.

Per ciascuna Sede verrà attivato dunque un processo di selezione articolato in due fasi:

  • I Fase preselettiva – Multiple choice, da remoto, volta a verificare:
    – livello di cultura generale;
    – conoscenze specifiche richieste dal ruolo (informatica, teorie e tecniche del linguaggio radiotelevisivo e multimediale, tecniche di produzione e distribuzione radiofonica e televisiva, elettronica, elettrotecnica, ottica, audio, montaggio, grafica);
    – abilità generali;
    – attitudini specifiche;
    – conoscenza della lingua inglese;
  • II Fase – Colloquio tecnico e colloquio conoscitivo-motivazionale, in presenza a Roma.

Si precisa che, per quanto riguarda la fase da svolgersi a distanza, i concorrenti dovranno disporre della seguente dotazione tecnica:

  • PC (sistema operativo Windows 8, o successivi) o LINUX o MAC (MACOS 10.14, o successivi) dotato di webcam e microfono e utilizzo obbligatorio di GOOGLE CHROME (min. versione 81.0) come browser;
  • connettività Internet con velocità minima in upload e download di 1,5 Mbps;
  • smartphone o tablet (Android min v.4.1 – IOS min. v.8) dotato di cam.

DOMANDA DI AMMISSIONE

Per partecipare alla selezione i candidati dovranno innanzitutto registrarsi su questo sito della Rai e/o effettuare il login con le proprie credenziali. In seguito, dovranno cliccare su “Selezione tecnici della produzione 2022” e compilare il modulo online con i dati richiesti. Dopo aver confermato l’adesione, riceveranno un messaggio di posta elettronica generato in modo automatico a conferma dell’avvenuta acquisizione della candidatura. Anche chi ha già inserito il proprio curriculum vitae sul sito è tenuto a compilare il form online.

La scadenza per candidarsi è fissata alle ore 12.00 del 16 Giugno 2022.

I concorrenti dovranno inoltre allegare all’istanza online la seguente documentazione:

  • curriculum vitae in formato europeo aggiornato con fotografia (in formato .pdf);
  • certificato o copia di diploma quinquennale di scuola media secondaria superiore conseguito presso Istituto Tecnico Industriale o Istituto Professionale o Liceo Scientifico con indicazione della votazione (in formato .pdf);
  • copia di patente automobilistica in corso di validità categoria B (in formato .pdf);
  • solo se dichiarato nella domanda di ammissione: copia del certificato di conoscenza della lingua inglese riconosciuto dal MIUR, con relativo livello (in formato .pdf). Il titolo deve essere stato conseguito entro la data di scadenza del presente avviso di selezione;
  • solo se dichiarato nella domanda di ammissione: copia degli attestati di partecipazione e/o certificati relativi a corsi di formazione in ambito Produzione Audiovisiva, con indicazione delle ore (in formato .pdf; in caso di più corsi creare un solo documento che contenga tutti gli attestati). La frequenza ai corsi deve essersi conclusa entro la data di scadenza del presente avviso di selezione;
  • per i cittadini di un Paese non aderente all’Unione Europea: copia del titolo di soggiorno in corso di validità che li abiliti allo svolgimento dell’attività lavorativa, nonché documentazione atta a comprovare la disponibilità di una adeguata sistemazione alloggiativa (in formato .pdf);
  • per chi ha conseguito il titolo di studio all’estero: allegare documentazione attestante il riconoscimento in Italia del valore del titolo straniero (in formato .pdf).

ULTERIORI INFORMAZIONI

Rimandiamo a questa pagina per consultare le domande frequenti.

Tutte le comunicazioni con i candidati avverranno esclusivamente per e-mail attraverso il recapito di posta elettronica indicato in sede di invio della candidatura.

Gli esiti di ammissione alla selezione, alle fasi successive e i risultati delle prove saranno pubblicati sulla home page di questo sito internet.

Si rende noto, infine, che le singole selezioni si svolgeranno in modo sequenziale non prima del mese di novembre 2022

Oronzo

Oronzo