
Ministero della Cultura: incarichi per 150 archivisti esperti, Bando
Il Ministero della Cultura (MiC) ha pubblicato l’avviso di selezione finalizzato a conferire incarichi di collaborazione a 150 esperti archivisti.
Gli incarichi di lavoro si svolgeranno presso gli Archivi di Stato, le Soprintendenze archivistiche e le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche del MiC in varie regioni italiane.
INCARICHI ESPERTI ARCHIVISTI MINISTERO CULTURA
I 150 esperti archivisti selezionati svolgeranno il proprio incarico presso agli archivi di Stato, le Soprintendenze archivistiche e le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche del Ministero della Cultura. I posti di lavoro sono suddivisi tra le seguenti regioni italiane:
- Abruzzo: 8 posti;
- Basilicata: 4 posti;
- Calabria: 8 posti;
- Campania: 7 posti;
- Emilia Romagna: 10 posti;
- Friuli Venezia Giulia: 3 posti;
- Lazio: 10 posti;
- Liguria: 7 posti;
- Lombardia: 14 posti;
- Marche: 8 posti;
- Molise: 3 posti;
- Piemonte: 14 posti;
- Puglia: 9 posti;
- Sardegna: 5 posti;
- Sicilia: 10 posti;
- Toscana: 14 posti;
- Trentino Alto Adige: 4 posti;
- Umbria: 4
- Veneto: 8 posti.
REQUISITI
I candidati agli incarichi del Ministero della Cultura per esperti archivisti devono possedere i requisiti di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- godimento dei diritti civili e politici;
- assenza di condanne penali o interdizione o altre misure che escludano dall’accesso agli
impieghi presso pubbliche amministrazioni, secondo la normativa vigente, e non essere sottoposti a procedimenti penali; - non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica
amministrazione; - possesso di partita IVA.
Si richiede, inoltre, il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea specialistica, o laurea magistrale, o diploma di laurea rilasciato ai sensi della Legge 19 novembre 1990, n. 341, in archivistica e biblioteconomia e, in aggiunta, diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello di durata biennale in materie attinenti al patrimonio culturale oppure diploma di una delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso il Ministero della cultura o titoli equipollenti;
- oppure qualunque laurea specialistica, o laurea magistrale, o diploma di laurea rilasciato ai sensi della Legge 19 novembre 1990, n. 341, e, in aggiunta, diploma di specializzazione di una delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso la Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari o presso le Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica del Ministero della cultura istituite presso gli Archivi di Stato o titoli equipollenti, oppure dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello di durata biennale in beni archivistici o equivalente.
DURATA DEGLI INCARICHI E RETRIBUZIONE
L’attività di collaborazione prevede una prestazione di 130 ore mensili da effettuarsi presso l’istituto di destinazione. L’incarico potrà avere durata massima di 24 mesi e non potrà superare la data del 31 Dicembre 2023.
Il compenso per lo svolgimento dell’incarico è stabilito in Euro 25.000 annui, oltre cassa di previdenza ed IVA e decorre dalla data di registrazione del contratto di collaborazione da parte della Corte dei Conti.
PROCEDURA SELETTIVA
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda per partecipare alla selezione del Ministero della Cultura per il conferimento di incarichi a esperti archivisti dovrà essere redatta secondo il format messo a disposizione dall’Amministrazione su apposita piattaforma informatica, il cui link sarà reso noto sul sito web della Direzione Generale Archivi.
La domanda andrà quindi presentata a partire dalle ore 12.00 del giorno 15 Novembre 2021 e fino alle ore 12.00 del 25 Novembre 2021.
I candidati dovranno allegare alla domanda la seguente documentazione:
- curriculum vitae, in un file in formato PDF, datato e sottoscritto con firma olografa o
con firma digitale in corso di validità; - copia, in un file in formato PDF, di un documento di identità in corso di validità;
- dichiarazione che costituisce l’ALLEGATO 2 (Pdf 263 Kb) dell’avviso, compilata in ogni sua parte, datata e sottoscritta con firma olografa o con firma digitale in corso di validità, in formato PDF.
BANDO INCARICHI ESPERTI ARCHIVISTI MINISTERO CULTURA
Tutti gli interessati agli incarichi per esperti archivisti presso il Ministero della Cultura sono dunque invitati a leggere con attenzione e a scaricare l’AVVISO (Pdf 942 Kb).
ULTERIORI INFORMAZIONI
La graduatoria finale sarà pubblicata sul sito web della Direzione Generale Archivi.