Philip Morris posizioni aperte
30 Ottobre 2021 Share

Philip Morris posizioni aperte

Sono disponibili nuovi posti di lavoro in Philip Morris sia in Italia che all’estero.

La nota azienda produttrice di tabacco offre, periodicamente, interessanti opportunità di impiego per diplomati e laureati, anche senza esperienza. Al momento, ad esempio, sono diverse le selezioni in corso, in vista di assunzioni e stage.

LAVORO IN PHILIP MORRIS ALL’ESTERO

Sono davvero numerose le assunzioni e gli stage Philip Morris all’estero e, al momento, sono oltre 700 le ricerche in corso. Tra le sedi di lavoro ci sono Austria, Germania, Regno Unito, Polonia e altri Paesi.

Le posizioni aperte sono sia full time, per la maggior parte, che part time. Si ricercano varie figure da inserire nei settori Risorse Umane, Compliance, Corporate, Finanza, Management, Servizi Informativi, Legale, Marketing, Vendite, Operations, Ricerca e Sviluppo, Planning e in altre aree.

AMBIENTE DI LAVORO

PMI opera in circa 180 Paesi del mondo, pertanto offre ai propri dipendenti un contesto professionale multietnico, al cui interno sono presenti oltre 100 nazionalità che parlano più di 80 lingue. L’azienda investe molto nelle Risorse Umane, considerate uno dei principali fattori di successo del Gruppo, ed applica una politica interna meritocratica, che prevede gratificazioni e riconoscimenti per premiare ed incentivare i risultati raggiunti, appositi programmi di sviluppo individuale e concrete possibilità di carriera, anche a livello internazionale.

Gli investimenti in ambito HR mirano prevalentemente a sviluppare il potenziale dei lavoratori, che possono beneficiare di attività di coaching durante il lavoro e di percorsi di formazione strutturati. L’avanzamento professionale, inoltre, è basato sul rendimento ed il potenziale del singolo collaboratore, così come l’approccio Total Remuneration che affianca, alla normale retribuzione, benefit di vario genere.

AREE DI INSERIMENTO

Il Gruppo offre una buona diversificazione dei ruoli all’interno dell’azienda, consentendo al personale di poter eventualmente sperimentare diverse mansioni. Le figure impiegate vengono inserite prevalentemente nelle seguenti funzioni:
– Corporate Affairs;
– Finance;
– General Management;
– Human Resources;
– Information Services;
– Law;
– Marketing;
– Operations;
– Ricerca e Sviluppo;
– Sales.

OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI E I PROFESSIONISTI

In PMI sono sempre interessati ad incontrare giovani talenti in vista di eventuali inserimenti in azienda ed il Gruppo organizza anche, a livello internazionale, eventi per il reclutamento, soprattutto in accordo con importanti istituzioni universitarie. Uno dei principali canali di ingresso, ad esempio, per gli studenti sono gli stage, che, generalmente, hanno una durata da 3 a 12 mesi, e possono riguardare più di un’area o di un ufficio, per i quali è requisito preferenziale l’aver studiato discipline economiche, anche se i percorsi di formazione e lavoro sono aperti a vari indirizzi di studi. Le opportunità non mancano anche per i laureati, preferibilmente che abbiano conseguito il titolo di studio presso Università e Business School riconosciute, in possesso della conoscenza della lingua inglese e di una eventuale seconda lingua straniera, e di un’esperienza di tirocinio precedente.

E per i candidati esperti? Anche i professionisti possono trovare una giusta collocazione nell’azienda leader del tabacco. Generalmente i profili ricercati hanno una laurea, pregressa esperienza nel settore di riferimento e doti di leadership, conoscono l’Inglese (gradita anche una seconda lingua straniera) e sono interessati a mettersi alla prova in un contesto sfidante o a rilanciare la propria carriera.

RACCOLTA DELLE CANDIDATURE

Anche Philip Morris, come numerose altre aziende che assumono personale, utilizza tra i principali strumenti di recruiting un servizio web gratuito riservato alle carriere e selezioni, Philip Morris Lavora con noi, che viene costantemente aggiornato con le posizioni aperte per lavorare nel Gruppo, sia in Italia che all’estero. Attraverso il portale, infatti, i candidati interessati a lavorare in Philip Morris possono prendere visione delle opportunità professionali attive, effettuando anche la ricerca tematica con l’ausilio di appositi filtri, quali la funzione di interesse, la sede lavorativa, specifiche parole chiave e altro ancora, inserire il cv nel data base aziendale e rispondere online agli annunci di interesse. E’ possibile, inoltre, in qualsiasi momento, inviare un’autocandidatura, in vista di prossime selezioni di personale, modificare il proprio profilo registrato sul sito web aziendale ed attivare dei job alert per ricevere direttamente nella propria mail gli avvisi relativi alle offerte di lavoro in linea con i propri interessi, sulla base dei criteri di preferenza impostati.

ITER DI SELEZIONE

Le selezioni Philip Morris sono articolate in diverse fasi, che possono variare in base alla sede di riferimento ma che, in generale, iniziano con lo screening dei cv pervenuti, a seguito del quale i candidati il cui profilo risulta maggiormente in linea rispetto ai posti di lavoro disponibili vengono contattati per una prima intervista o per sostenere altri test quali valutazioni tecniche, di capacità e linguistiche. Coloro che superano questa fase vengono poi invitati ad un colloquio individuale con l’eventuale futuro manager o n rappresentante delle risorse umane, o possono partecipare ad un assessment center: gli strumenti di valutazione adottati possono variare, infatti, anche in base alla complessità e alla seniority della posizione da ricoprire.

Le risorse che superano positivamente l’iter valutativo ricevono, infine, una proposta contrattuale, in cui vengono specificati retribuzione, benefit e condizioni di impiego. Coloro che accettano l’offerta di lavoro PMI vengono inseriti in un iniziale programma di integrazione, finalizzato a fornire loro strumenti, conoscenze ed assistenza necessari per inserirsi al meglio nel team.

CONSIGLI UTILI

All’interno della sezione web Philip Morris Lavoro è disponibile una pagina attraverso la quale gli addetti HR del Gruppo forniscono alcune importanti informazioni utili per affrontare al meglio i colloqui di lavoro PMI. Prima di tutto, è buona regola portare una copia del curriculum vitae al colloquio e prepararsi a parlare con una o più persone, e a rispondere ad eventuali domande relative alle proprie migliori qualità, al contributo che si può portare all’azienda, a cosa si è imparato attraverso vittorie e fallimenti, e ai possibili campi di miglioramento.

E’ fondamentale, poi, documentarsi sulla compagnia e sulla posizione offerta, leggere l’annuncio con attenzione, porre domande sull’azienda e sul ruolo, ed ascoltare attentamente gli interlocutori. Va da sè che è preferibile presentarsi con un leggero anticipo o, se un ritardo è inevitabile, avvisare che si tarderà al colloquio, e può essere un vantaggio far seguire all’incontro un contatto telefonico o tramite mail, a dimostrazione dell’interesse per il lavoro.

COME CANDIDARSI

Gli interessati alle future assunzioni Philip Morris e alle offerte di lavoro attive possono candidarsi visitando la pagina dedicata alle ricerche in corso del Gruppo, Philip Morris “Lavora con noi”, e inviando il curriculum vitae tramite l’apposito form.

Oronzo

Oronzo