
CISCO: 500 Borse di Studio Cybersecurity Scholarship 2021 2022
Con il programma Cybersecurity Scholarship di Cisco offre numerose borse di studio per formarsi in ambito sicurezza informatica.
L’edizione 2021 / 2022 del programma prevede borse di studio per 500 giovani in possesso di istruzione superiore o universitaria. L’opportunità consente di accedere gratuitamente a corsi online, laboratori e Webinar con esperti.
Per candidarsi c’è tempo fino al 26 novembre 2021. Ecco tutte le informazioni e come partecipare.
L’AZIENDA
Cisco è un’azienda nata nel 1984 in California ed è specializzata nel campo delle reti informatiche e delle nuove tecnologie. Oggi è attiva a livello globale e si occupa di gestione delle connessioni e del web in ogni settore. La società opera in Italia dal 1994, dove collabora anche alla crescita del Paese tramite la realizzazione dell’Agenda Digitale e occupandosi dello sviluppo di infrastrutture, cultura digitale e tutela della sicurezza in rete. Cisco gestisce, inoltre, la Networking Academy, Scuola digitale che fornisce competenze informatiche di base e avanzate più richieste dalle aziende.
CISCO BORSE DI STUDIO CYBERSECURITY SCHOLARSHIP 2021 / 2022
Annualmente, Cisco Networking Academy avvia il programma Cybersecurity Scholarship tramite cui rende disponibili borse di studio mirate alla formazione di esperti qualificati per i settori IT e sicurezza informatica.
Per l’anno 2021 / 2022, sono disponibili borse di studio per 500 giovani che desiderano formarsi in ambito cybersecurity e diventare risorse IT di grande interesse per le aziende e il mercato del lavoro.
L’opportunità, realizzata con la collaborazione di partner quali Elis, Consorzio Clara, Veta Web e IFOA, consente infatti di frequentare gratuitamente corsi online per diventare esperti di sicurezza informatica e di entrare in contatto con aziende che operato in ambito digitale e informatico.
OFFERTA FORMATIVA
Nel dettaglio, le borse di studio Cisco Cybersecurity Scholarship prevedono:
- accesso gratuito ai corsi onlne “Intro to Cybersecurity” e “Cybersecurity Essentials”;
- partecipazione a Webinar tenuti da professionisti Cybsersecurity di Cisco Italia, Cisco Corporate Affairs e Commissione Europea;
- accesso a laboratori finali con gli Academy partner di tutto il territorio nazionale;
- opportunità di entrare in contatto con realtà aziendali attive in campo digitale;
- possibilità di far parte della community Cisco, che permette lo scambio di opinioni e suggerimenti con altri iscritti ed esperti.
REQUISITI
Per accedere alle borse di studio Cisco occorre possedere i seguenti requisiti:
- età compresa tra i 18 e i 45 anni;
- avere residenza in Italia;
- avere un’istruzione di livello superiore o universitario;
- conoscere la lingua inglese almeno a livello B2;
- completare il corso “Intro to Cybersecurity”.
STRUTTURA E DURATA DEL PERCORSO
La nuova edizione del Cybersecurity Scholarship si svolge da fine novembre 2021 a giugno 2022. Il percorso è strutturato in 3 fasi:
- Selezione: completamento del corso “Intro to Cybsersecurity” e invio del curriculum – entro il 26 novembre 2021;
- Completamento del corso avanzato “Cybersecurity Essentials” e frequenza dei Webinar con gli esperti Cisco – da dicembre 2021 al 2 maggio 2022;
- Partecipazione ai laboratori di Cybsersecurity insieme alle aziende partner del programma – da maggio a giugno 2022.
CERTIFICAZIONI
Al termine del programma, i borsisti potranno conseguire il Certificato di partecipazione alla Scholarship di Cisco Networking Academy. Gli studenti otterranno, inoltre, la certificazione Digital badges Cisco Networking Academy.
COME PARTECIPARE
Gli interessati alle borse di studio del Cisco Cybersecurity Scholarship, edizione 2021 / 2022, possono candidarsi seguendo i passaggi sotto indicati:
- visitare il sito internet della Scuola Digitale Cisco;
- cliccare su “Cybersecurity Scholarship – Italia Edizione 2021 / 2022”;
- cliccare sul link “form di iscrizione” per inoltrare la candidatura e, contestualmente, avviare e completare il corso online “Intro to Cybersecurity” cliccando sull’omonimo link.