
ALES: lavoro nei Beni Culturali, posizioni aperte
Ales, Arte Lavoro e Servizi Spa, società in house del Ministero della Cultura (ex MiBACT) periodicamente apre selezioni pubbliche per la copertura di posti di lavoro presso sedi in Italia.
Ecco tutti i dettagli sulle selezioni in corso e come candidarsi.
ALES
Ales – Arte Lavoro e Servizi S.p.A. è impegnata da oltre dieci anni in attività di supporto alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano e svolge anche attività tecnico amministrative per il Ministero. Ales cerca di migliorare le condizioni di fruibilità del patrimonio archeologico, artistico, architettonico, paesaggistico, archivistico, museale e bibliotecario italiano.
CONCORSI ALES E OFFERTE DI LAVORO BENI CULTURALI
Ales cerca periodicamente personale interessato a lavorare presso musei italiani, biblioteche, siti archeologici e strutture del comparto culturale presenti in Italia oltre a figure professionali per la sede centrale di Roma. Ales S.p.a., in quanto società a capitale interamente pubblico, adotta criteri e modalità per il reclutamento del personale e per il conferimento degli incarichi nel rispetto dei principi di trasparenza, pubblicità e imparzialità. Quando emerge la necessita di assumere nuove risorse umane, Ales rende pubblici gli avvisi di selezione tramite il proprio portale web.
Di seguito vi presentiamo le selezioni pubbliche al momento attive e le ricerche di lavoro in corso Ales Beni Culturali:
ADDETTO UFFICIO AMMINISTRATIVO CONTABILE
Sedi di lavoro: Perugia
Attività:
– rilevare i principali fatti contabili scaturenti dall’attività di impresa;
– identificare e definire le istruzioni e le procedure operative per il trattamento contabile delle transazioni;
– applicare le regole di base imposte dalla normativa civilistica e dai principi contabili per la tenuta della contabilità;
– realizzare le registrazioni contabili e fiscali periodiche e apportare le correzioni eventuali;
– costruire il piano dei conti in termini di finalità, logica generale, criteri di progettazione, collegamenti con il bilancio di esercizio e tipologia d’impresa;
– applicare le tecniche di contabilità generale (registrazioni di partita doppia, riepilogo del piano dei conti, tenuta scadenziario, ecc.);
– rilevazione contabile per centri di costo.
Requisiti:
Diploma di ragioneria e/o Laurea Magistrale o vecchio ordinamento in Economia, minimo 2 anni di esperienza nel ruolo.
Contratto di lavoro:
Tempo determinato con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato.
Scadenza:
Sarà possibile presentare la domanda di ammissione fino al giorno 19 Settembre 2021.
BANDO (Pdf 285 Kb).
FISICO NEL CAMPO DELLA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
Sedi di lavoro: Roma
Attività:
– eseguire la ricerca, lo studio e l’interpretazione dei dati raccolti sul bene tramite l’utilizzo di strumenti d’indagine non invasiva;
– elaborare report contenenti il giudizio analitico sulla tipologia di degradazione e sulla caratterizzazione delle diverse componenti materiche del bene;
– eseguire diagnosi e ricerca sulla caratterizzazione dei materiali, lo studio dell’ambiente e dei suoi effetti sulla conservazione dei beni culturali;
– supportare esercitazioni di laboratorio;
– applicare strategie per la prevenzione e il monitoraggio dei danni causati da fonti luminose naturali e artificiali e da sbalzi o valori non idonei;
– utilizzare tecniche strumentali di rilevamento dei dati di illuminazione e termoigrometrici;
– eseguire la stesura di resoconti, la disamina di tecniche, metodologie, procedure, apparati e strumenti, l’accertamento dei danni, utili alla valutazione degli interventi predisposti dal laboratorio di restauro.
Requisiti:
Laurea Magistrale o Vecchio Ordinamento in Fisica con votazione minima di 105/110, minimo 1 anno di esperienza nel ruolo.
Contratto di lavoro:
Tempo determinato con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato.
Scadenza:
Sarà possibile presentare la domanda di ammissione fino al giorno 19 Settembre 2021.
BANDO (Pdf 220 Kb).
OPERATORE AMMINISTRATIVO CONTABILITÀ E BILANCIO
Sedi di lavoro: Torino
Attività:
– effettuare le operazioni di chiusura e le metodologie di redazione del bilancio rispetto alle norme di cui alla contabilità civilistica e contabilità finanziaria così come da piano dei conti integrato per enti pubblici;
– adottare tecniche per l’elaborazione di riclassificazioni ed il calcolo di indici di bilancio
– verificare eventuali anomalie e discordanze nella trattazione dei dati amministrativi contabili;
– predisporre e gestire Bilancio di Previsione, Bilancio Pluriennale, la Relazione Previsionale e Programmatica, il Piano Esecutivo di Gestione e il Rendiconto finanziario;
– verificare la veridicità delle previsioni di entrata e la compatibilità delle previsioni di spesa da iscrivere nel bilancio annuale e pluriennale;
– formulare le proposte di variazione delle previsioni di bilancio;
– registrare gli impegni di spesa e gli accertamenti di entrata;
– gestire la contabilità economica;
– occuparsi degli adempimenti contabili connessi alla contabilità finanziaria;
– armonizzare e riclassificare i conti pubblici secondo i criteri contabili civilistici.
Requisiti:
Diploma di ragioneria e/o Laurea Magistrale o vecchio ordinamento in Economia, minimo 2 anni di esperienza nel ruolo.
Contratto di lavoro:
Tempo determinato con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato.
Scadenza:
Sarà possibile presentare la domanda di ammissione fino al giorno 19 Settembre 2021.
BANDO (Pdf 239 Kb).
SPECIALISTA AREA LEGALE AMMINISTRATIVA
Sedi di lavoro: Verona
Attività:
– analizzare le scelte strategiche o le operazioni straordinarie che l’Amministrazione mette in atto o che intende mettere in atto, in un’ottica di valutazione di opportunità e/o vincoli legali-amministrativi e contrattuali;
– interagire con i vari servizi aziendali per quantificare la ricaduta delle scelte strategiche operate dall’Amministrazione nell’ambito del diritto amministrativo;
– individuare soluzioni che tutelino le strutture a favore delle quali presta supporto;
– individuare gli strumenti e le procedure di cui l’amministrazione si deve dotare e valutarne la validità giuridica.
Requisiti:
Laurea magistrale o vecchio ordinamento in Giurisprudenza, minimo 3 anni di esperienza nel ruolo.
Contratto di lavoro:
Tempo determinato con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato.
Scadenza:
Sarà possibile presentare la domanda di ammissione fino al giorno 19 Settembre 2021.
BANDO (Pdf 220 Kb)
INFORMAZIONI SULLE SELEZIONI
L’iter di selezione per le assunzioni Ales prevede la valutazione del curriculum vitae dei candidati, e l’espletamento di un test tecnico a risposta multipla, e di un colloquio conoscitivo, a carattere tecnico motivazionale.
Vi ricordiamo, inoltre, che Ales ha reso disponibile un Documento (Pdf 220 Kb) con tutte le risposte alle domande più frequenti relative alle modalità di selezione e svolgimento dei test, invio del cv, opportunità di stage / tirocini, come avere accesso agli atti e ai risultati dei recruiting.
COME CANDIDARSI
Le domande di partecipazione per le offerte di lavoro nei Beni Culturali pubblicate da Ales devono essere presentate attraverso l’apposita procedura online raggiungibile dalla pagina dedicata alle carriere della società, Ales Lavora con noi, selezionando il bando di interesse e cliccando su “Candidati”.