Rock Contest : concorso per musicisti e gruppi
10 Agosto 2021 Share

Rock Contest : concorso per musicisti e gruppi

Siete giovani musicisti? Allora potreste partecipare al Rock Contest 2021 di Firenze, il concorso dedicato a musicisti emergenti, che mette in palio premi fino a 3.000 €.

Il contest rappresenta un’interessante opportunità per artisti e gruppi musicali provenienti da tutta Italia.

Per iscriversi al concorso c’è tempo fino al 20 Settembre 2021. Ecco il bando e tutte le informazioni per partecipare

CONCORSO FIRENZE ROCK CONTEST

Controradio e l’associazione Controradio Club in collaborazione con Regione Toscana – Giovanisì, Fondazione Sistema Toscana, e Comune di Firenze con il contributo di Publiacqua e il patrocinio di SIAE – organizzano la nuova edizione di ‘Rock Contest’, dove a giovani musicisti e gruppi musicali vengono offerte le migliori condizioni di visibilità, di relazione con la stampa specializzata e con le realtà discografiche italiane, per facilitare lo sviluppo di un percorso artistico e professionale.

Diverse le star della musica che hanno visto i propri esordi proprio al Rock Contest di Firenze: Roy Paci, Irene Grandi, King of the Opera, Bandabandò, Scisma e tanti altri artisti del panorama musicale italiano.

Tutti i generi musicali sono ammessi alle esibizioni: rock, indie, elettronica, folk, dream pop, psichedelia, reggae, R’n’B, blues, hard rock, nuovo cantautorato, etc. I testi dei brani possono essere cantati nella lingua di preferenza dei candidati musicisti.

DESTINATARI

Il Rock Contest di Firenze è diretto a giovani artisti e gruppi musicali provenienti dalla Toscana e dal resto d’Italia, fino a 35 anni di età per i singoli musicisti, mentre per i gruppi musicali, 35 anni è da intendersi come età media dei componenti.

Al concorso musicale potranno partecipare anche i candidati delle passate edizioni che non hanno avuto accesso alla serata finale.

EDIZIONE 2021

Segnaliamo che il Rock Contest di Firenze prevede usualmente esibizioni dal vivo, purtroppo le limitazioni dovute alle misure anti Covid-19 rendono necessario il ricorso a modalità “on line” e quindi in video. Verrà quindi prodotta una serie di trasmissioni in video con l’esibizione dei gruppi e collegamenti con musicisti e personaggi della musica indipendente italiana, presenti anche fra i giurati.

Una vera e propria trasmissione televisiva che sarà diffusa tramite i canali internet e social; la “Computer Age Edition” del 2020 ha raggiunto circa 500.000 spettatori collegati da tutta Italia.

Pertanto, compatibilmente con le circostanze, la serata finale potrà svolgersi dal vivo o in video.

SELEZIONE

Una giuria di preselezione nominata da Controradio sceglierà i 30 concorrenti che avranno accesso alle 5 serate di selezione. Ai selezionati verrà richiesta la realizzazione del video “live” di un brano scelto dalla commissione tra i tre presentati.

Al voto della giuria specializzata (composta da musicisti, manager, discografici, giornalisti musicali) si aggiungerà il voto online della giuria popolare che avrà 48 ore di tempo per esprimere la preferenza.

A seconda che le condizioni lo permettano, la serata finale, in dicembre, potrà essere online con sei gruppi in video o dal vivo, come nelle passate edizioni, davanti a migliaia di presenti e una giuria d’eccezione.

Nelle scorse edizioni alle giurie hanno partecipato, tra gli altri, Alberto Ferrari (Verdena), Manuel Agnelli (Afterhours), Vasco Brondi, Diodato, Colapesce, Rachele Bastreghi (Baustelle), Appino (The Zen Circus), Lodo Guenzi (Lo Stato Sociale), Piero Pelù, Max Collini (Offlaga Disco Pax), Ministri, FASK, Enrico Greppi della Bandabardò, Cristina Donà, Paolo Benvegnù, gli art director di Audioglobe, Woodworm, 42 Records e Picicca, i conduttori radiofonici RAI Silvia Boschero e Carlo Pastore.

PREMI

Al Rock Contest 2021 di Firenze saranno assegnati i seguenti premi:

  • 1° Premio Rock Contest: al gruppo o solista vincitore del concorso verrà finanziato un progetto artistico relativo alla propria attività musicale per un ammontare massimo di 3.000 €, oltre alla possibilità di esibirsi in prestigiose manifestazioni musicali;
  • 2° Premio Rock Contest: 5 giornate di studio di registrazione presso il SAM Recordings, uno degli studi più prestigiosi e qualificati in Italia;
  • Premio Fondo Sociale Europeo / Giovanisì (5a edizione): importo di 2.000 € che finanzierà un progetto artistico finalizzato all’evoluzione musicale e professionale del solista o della band vincitrice;
  • il nuovo Premio Enrico Greppi “ERRIQUEZ”: a partire da quest’anno viene istituito il Premio da 2.000 € dedicato alla memoria del leader della Bandabardò, una delle folk band italiane più amate dal pubblico, prematuramente scomparso;
  • Premio Ernesto De Pascale: dedicato alla memoria di Ernesto De Pascale, figura di spicco del giornalismo musicale e storico Presidente di Giuria del Rock Contest. Al vincitore di questa sezione sarà attribuito un giorno di studio per la registrazione del brano selezionato presso il SAM Recordings.

Inoltre, i concorrenti più meritevoli avranno le seguenti opportunità:

  • i finalisti parteciperanno alla compilation sul Cd “Rock Contest 2021” con due brani;
  • i 6 concorrenti selezionati alle semifinali parteciperanno al Cd “Rock Contest 2021” con un brano;
  • ogni gruppo finalista e semifinalista avrà diritto a 10 e 5 copie gratuite del cd.

COME PARTECIPARE

Per partecipare al 33° Rock Contest di Firenze, è necessario compilare il modulo di preselezione disponibile sul sito web del Concorso. Sull’apposita pagina istituita è possibile caricare entro il 20 Settembre 2021:

  • tre brani originali (sono escluse le cover version);
  • una scheda biografica;
  • uno stage plan (scheda tecnica);
  • una o più foto di buona qualità.

È previsto inoltre un versamento di 10 € per la copertura delle spese di segreteria.

Maggiori dettagli sono specificati nel regolamento disponibile sul sito dedicato all’iniziativa, nella sezione ‘Il Contest>Il Regolamento’.

Oronzo

Oronzo