
Vademecum per Lavorare in Austria
Tassi di disoccupazione fra i più bassi d’Europa, grande richiesta di lavoratori specializzati e un’economia molto fiorente e diversificata fra le ragioni che rendono l’Austria un’ottima scelta per il proprio futuro lavorativo
Considerazioni generali sul mercato del lavoro
L’Austria ha un mercato del lavoro molto attraente, nel quale hanno sede numerose compagnie internazionali, attirate qui dalla posizione centrale del Paese e dalle eccellenti infrastrutture. Qui infatti ci sono i quartieri generali di circa 300 imprese internazionali, 28 delle quali sono inserite dal mensile Fortune nella lista delle 500 imprese più redditizie al mondo.
L’Austria è una delle nazioni europee più sane, oltre ad essere estremamente florida e con un alto tasso di crescita economica, che, nonostante la recente crisi, è in ripresa già dal 2013. In Europa l’economia austriaca è seconda solo a quella del Lussemburgo, distaccando di diversi punti il partner commerciale più importante, la Germania. Ad accrescere la disponibilità di posti di lavoro sono soprattutto l’internazionalizzazione delle imprese austriache e il costante incremento delle esportazioni. A questi fattori si aggiunge il sistema educativo duale che contribuisce a creare lavoratori estremamente duttili e preparati.
Ogni anno il mercato del lavoro impiega qui oltre 120.500 risorse, il che spiega uno dei tassi di disoccupazione giovanile fra i più bassi d’Europa (10,9% a confronto con la media europea di 19,1% e con quella italiana del 36,7%).
Altro dato particolarmente positivo è quello fatto registrare dalla nascita di nuove imprese: nel 2013, a pochi anni dall’inizio della crisi finanziaria, questa si attestava sulle 37mila unità.
In Austria, infine, lavoratori e imprese provenienti da tutti i Paesi comunitari sottostanno alle stesse condizioni dei cittadini austriaci in qualsiasi attività. Possono anche offrire i loro servizi in Austria in maniera transfrontaliera senza sede permanente nel paese.
La ricerca del lavoro
Come per ogni altro Paese europeo, anche per l’Austria il sistema principale attraverso cui cercare lavoro è il sito dei Servizi europei per l’impiego – EURES e il suo “braccio” per chi è alla ricerca di una prima occupazione in mobilità, Your first EURES job.
È importante sapere che il mercato del lavoro è strettamente regolamentato: informazioni in merito si trovano su Help.gv.at. Chi è in cerca di lavoro o disoccupato può registrarsi presso l’ufficio locale del Servizio Pubblico per l’Impiego.
Informazioni utili per la fondazione di un’impresa in Austria sono reperibili invece su Help.gv.at.
Il mercato del lavoro, molto prospero, è ricettivo soprattutto per quanto riguarda i seguenti settori:
- costruzioni
- metallurgica
- meccanica
- elettronica
- settore dei servizi alla persona e cura
- turismo
Annunci di lavoro si trovano nelle edizioni del fine settimana dei principali quotidiani austriaci:
- Wienerzeitung.at
- Diepresse.com
- Kurier.at
- Derstandard.at
- Krone.at
- Nachrichten.at/oberoesterreich
- Salzburg.com
- Kleinezeitung.at
- Tt.com
- Vorarlbergernachrichten.at.
Altri siti utili per la ricerca del lavoro in Austria sono (in lingua tedesca):
Le spese mensili per vivere in Austria si aggirano sui 700/800 euro al mese (comprensivi di alloggio, costi della vita, spese personali), con affitti mensili che variano dai 150 ai 500 euro. Il sito di riferimento per la ricerca di alloggio è Housing.oead.at/en.
Per ricevere assistenza medica, anche qui, come nel resto d’Europa, la tessera sanitaria italiana è valida.
In Austria c’è obbligo di registrazione: se non si alloggia in un esercizio di tipo alberghiero è necessario registrarsi al Comune o alle autorità municipali competenti entro 3 giorni dal proprio arrivo. I cittadini comunitari hanno l’obbligo, se soggiornano in Austria per più di 3 mesi, di dichiararlo alle autorità competenti (entro massimo 4 mesi dall’arrivo). Le autorità emetteranno così una dichiarazione di soggiorno. I dettagli si trovano su Help.gv.at. Il certificato consente inoltre di lavorare liberamente.
Per conoscere meglio le condizioni di vita e di lavoro in Austria, è utile consultare il sito dei Servizi Europei per l’Impiego – EURES. Qui sono illustrate, tra l’altro, le norme sulla libera circolazione dei lavoratori applicate ai paesi dell’Unione Europea e a quelli che appartengono al cosiddetto Spazio economico europeo, ossia Islanda, Liechtenstein e Norvegia. Presenti inoltre informazioni sul riconoscimento dei diplomi, sui sistemi di sicurezza sociale e sul lavoro nel settore pubblico.
Imparare il tedesco per trovare lavoro
La conoscenza della lingua tedesca è senza dubbio un requisito essenziale per trovare lavoro in Austria. Naturalmente, a seconda del tipo di lavoro che si è chiamati a svolgere, può essere richiesto un livello differente di conoscenza della lingua, da quello base a quello più avanzato.
Per informazioni sui corsi di lingua da seguire in Italia, ci si può rivolgere al Goethe-Institut e all’Österreich Institut.
Per saperne di più sulle opportunità di studio in Austria si può visitare la pagina dedicata presente nel nostro portale.
Link utili
Vademecum sulle condizioni di vita e lavoro in Austria a cura del Servizio pubblico per l’impiego
Ufficio immigrazione: informazioni per lavoratori stranieri
Advantage Austria: portale ufficiale dell’economia austriaca all’estero
Lavoratori altamente qualificati: offerte di lavoro sul portale europeo dei ricercatori in mobilità Euraxess